Introduzione
Il digitale sta ridefinendo il modo in cui viviamo e condividiamo la cultura. Diventare Ambassador amuseapp rappresenta una delle strade più concrete e stimolanti per entrare nel futuro del settore culturale. Non si tratta soltanto di promuovere una piattaforma: essere ambassador significa partecipare a un ecosistema dinamico, connesso, creativo, in cui musei, territori e professionisti collaborano per rendere l’esperienza culturale più accessibile, coinvolgente e sostenibile.
Se sei un operatore culturale, un creativo, un educatore museale o un professionista del turismo culturale, amuseapp può offrirti uno spazio dove mettere a frutto le tue competenze, esprimere la tua visione e, al tempo stesso, costruire nuove opportunità professionali nel settore culturale.
Due profili per vivere la cultura con amuseapp
All’interno del programma Ambassador, esistono due profili principali — Partner e Creator — che riflettono inclinazioni, competenze e obiettivi diversi, ma accomunati dallo stesso desiderio: contribuire a trasformare il modo in cui le persone vivono il patrimonio culturale.
Il Partner: creare connessioni e aprire nuove opportunità
Chi entra a far parte del network di amuseapp come partner mette a frutto le proprie competenze nel settore culturale e turistico per promuovere la piattaforma e attivare nuove collaborazioni. Che si tratti di un consulente, un mediatore culturale, un’associazione o un professionista con una solida rete di contatti, il partner diventa un punto di riferimento per musei, fondazioni, enti pubblici e privati, tour operator o istituzioni scolastiche. Il suo ruolo non si limita alla promozione: può proporre amuseapp come soluzione innovativa, integrarla in progetti educativi o esperienziali, co-progettare itinerari digitali o sviluppare contenuti accessibili per pubblici specifici. Ogni connessione avviata può trasformarsi in una collaborazione stabile, portando valore sia alle realtà coinvolte sia al partner stesso, che riceve una commissione sulle vendite o sulle iniziative attivate. In questo modo, la piattaforma diventa uno strumento per far crescere idee, reti e opportunità economiche.
Il Creator: dare forma alle idee e monetizzare la creatività
Infine, c’è chi ama scrivere, raccontare, creare contenuti: per queste figure, il ruolo di Creator è l’occasione ideale per mettere in gioco talento e passione. Guide turistiche, formatori, storyteller o educatori possono utilizzare amuseapp per pubblicare tour autoguidati, audioguide, itinerari tematici per bambini o famiglie.
Ogni contenuto è disponibile sulla piattaforma e può generare guadagni continuativi, anche senza un committente diretto. È un’opportunità per chi vuole sperimentare linguaggi nuovi, raggiungere un pubblico ampio e trasformare idee in valore concreto. E per chi lavora da freelance, è anche un modo per costruire un proprio “catalogo” culturale, aggiornabile e scalabile.
Una piattaforma, una rete, tre strade per crescere
Diventare ambassador amuseapp significa entrare in un ecosistema progettato per valorizzare le competenze culturali, offrendo strumenti digitali all’altezza delle sfide contemporanee. Ma significa anche stringere una relazione di fiducia e collaborazione, in cui ciascun ambassador può crescere, testare, imparare.
Che tu voglia proporre amuseapp a realtà culturali, co-progettare iniziative con enti locali o creare contenuti originali, la piattaforma ti offre supporto, visibilità e una rete di professionisti con cui confrontarti.
Lavorare nella cultura oggi richiede flessibilità, competenze ibride e nuovi modelli. Il programma amuseapp Ambassador nasce proprio per rispondere a queste esigenze e lo fa creando ponti tra chi conserva il patrimonio e chi lo racconta al mondo.
amuseapp – la rivoluzione per musei, borghi e creatori di contenuti culturali.
Un’unica soluzione, molteplici vantaggi.
➡️ Clicca qui per scoprire di più su amuseapp ambassador!