PerchƩ mission e vision museale sono fondamentali
La mission museale ĆØ il cuore pulsante di ogni istituzione culturale. Essa definisce lo scopo principale del museo, indirizzandone le attivitĆ quotidiane e le scelte strategiche. Una vision chiara, invece, dipinge lāorizzonte verso cui il museo desidera evolversi nel tempo.
Secondo uno studio dell’American Alliance of Museums, le istituzioni che hanno una mission e una vision ben definite mostrano una maggiore capacitĆ di adattarsi ai cambiamenti del contesto culturale e di attrarre nuovi segmenti di pubblico. Questo approccio strategico contribuisce in modo significativo alla crescita culturale del territorio.
Come definire una mission museale efficace
1. Analizzare il contesto e il patrimonio
La mission deve rispecchiare la specificitĆ del patrimonio del museo. Chiedetevi: āQuali tesori culturali custodiamo? Quali storie vogliamo raccontare?ā Coinvolgere esperti e stakeholder può essere utile per raccogliere prospettive preziose.
Esempio pratico: il Museo del Novecento di Milano ha costruito la sua mission attorno alla valorizzazione dellāarte italiana del ventesimo secolo, posizionandosi come punto di riferimento per gli appassionati del periodo.
2. Identificare il pubblico target
Un museo che vuole crescere deve conoscere a fondo chi visita le sue sale. La mission dovrebbe riflettere lāimpegno a soddisfare le esigenze di visitatori diversi: famiglie, studenti, turisti, esperti.
Spunto pratico: creare sondaggi o focus group può aiutare a raccogliere informazioni utili sui desideri del pubblico.
3. Allineare la mission alla strategia del museo
La mission museale non deve essere solo ispiratrice, ma anche concreta. Deve fornire una guida chiara per la definizione di una strategia museale sostenibile.
Esempio: il Rijksmuseum di Amsterdam ha inserito nella sua mission lāimpegno verso la digitalizzazione e lāaccessibilitĆ , investendo in progetti tecnologici innovativi.
Vision museale: come guardare al futuro
1. Immaginare un museo del futuro
La vision deve essere audace e ambiziosa, offrendo una prospettiva chiara su dove il museo vuole arrivare.
Domanda guida: āCome vogliamo che il museo sia percepito tra 10 anni?ā
2. Definire obiettivi a lungo termine
La vision dovrebbe includere traguardi misurabili per guidare la crescita culturale del museo. Questi possono riguardare l’espansione delle collezioni, la diversificazione delle attivitĆ educative o l’incremento delle collaborazioni internazionali.
Esempio: il British Museum ha stabilito come obiettivo la promozione del dialogo interculturale, investendo in mostre temporanee e progetti educativi globali.
Strategie per attuare mission e vision museali
1. Digitalizzazione e innovazione
Investire in tecnologie come le audioguide AI-based di amuseapp può rendere il museo più accessibile e inclusivo.
2. Programmazione educativa diversificata
Offrire attivitĆ per diversi segmenti di pubblico aiuta a rafforzare il ruolo del museo nella crescita culturale della comunitĆ .
Spunto pratico: laboratori per bambini, conferenze per esperti e visite guidate tematiche possono ampliare lāofferta culturale.
3. Comunicazione strategica
Una strategia museale vincente include anche una comunicazione efficace, sia online che offline. Utilizzare i social media per raccontare il museo e coinvolgere il pubblico ĆØ essenziale.
Esempio: il MoMA utilizza Instagram non solo per promuovere mostre, ma anche per offrire contenuti educativi che stimolano la curiositĆ del pubblico.
Conclusione
Definire una mission e una vision museale non ĆØ solo un esercizio teorico, ma un passaggio cruciale per guidare la crescita culturale del museo e rafforzarne il ruolo nella societĆ contemporanea. Una mission chiara orienta le scelte quotidiane, mentre una vision ambiziosa spinge a innovare e migliorare costantemente.
amuseapp ā la rivoluzione digitale per i luoghi culturali
amuseapp ĆØ molto più di una semplice audioguida: ĆØ una piattaforma digitale innovativa che trasforma lāesperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.
Itinerari personalizzati con lāIntelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza lāintelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilitĆ sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.
Accessibilità in 30 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.
Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire lāesperienza di visita.
Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite lāapp, in modo rapido, sicuro e intuitivo.
Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sullāesperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.
Disponibile in modalitĆ app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. Lāapp mobile di amuseapp ĆØ pensata per offrire unāesperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalitĆ extra.
Unāunica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire unāesperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilitĆ .
Scopri di più su amuseapp.