In un’epoca in cui l’accessibilità e l’esperienza utente sono al centro delle strategie museali, offrire audioguide personalizzate per più target non è più un’opzione, ma una necessità. Personalizzare la narrazione in base al pubblico significa trasformare ogni visita in un viaggio su misura, capace di coinvolgere davvero famiglie, bambini, esperti o persone con disabilità sensoriali.
Secondo l’ICOM (International Council of Museums), l’accessibilità e l’inclusione sono oggi tra le priorità fondamentali per il settore culturale globale. E il modo in cui raccontiamo una mostra incide profondamente sul suo impatto culturale e sociale.
Vediamo come e perché realizzare audioguide su misura rappresenta una strategia vincente per ogni istituzione museale.
Perché le audioguide personalizzate per più target fanno la differenza
Ogni visitatore entra in museo con un bagaglio unico di aspettative, competenze, età e bisogni. Offrire audioguide personalizzate per più target consente di parlare davvero a ciascuno di loro.
Una famiglia con bambini, ad esempio, cerca un racconto coinvolgente, narrativo, fatto di curiosità, personaggi e misteri. Un esperto d’arte cerca invece contesto storico, confronti stilistici, citazioni. Una persona ipovedente ha bisogno di descrizioni visive precise, chiare, accessibili.
Le audioguide su misura migliorano quindi sia l’esperienza dell’utente che l’efficacia della comunicazione museale.
Audioguide per famiglie e bambini: narrazione, gioco e scoperta
Quando si parla di bambini e famiglie, il linguaggio conta tanto quanto i contenuti. Una guida museale per bambini efficace è narrata con un tono amichevole, dinamico e ricco di stimoli sonori.
In questo contesto, l’audioguida diventa uno strumento di gioco e di scoperta. Si può immaginare una caccia al tesoro sonora, la voce di un personaggio storico che parla direttamente al piccolo ascoltatore o una colonna sonora che accompagna le opere.
Il Children in Museums Award (EMYA, 2022) ha premiato istituzioni che hanno creato percorsi sonori personalizzati per i più piccoli, dimostrando che l’audio, se ben progettato, è uno strumento potentissimo di apprendimento esperienziale. Un esempio è il NEMO Science Museum di Amsterdam, che ha sviluppato guide vocali con sfide e quiz per ogni età.
Audioguide per esperti: profondità, fonti e confronti
Un altro target fondamentale è quello degli esperti: studiosi, storici dell’arte, curatori, restauratori. Qui la sfida è diversa: fornire contenuti approfonditi senza cadere nella didascalia pedante.
L’audioguida ideale per questo target include riferimenti a studi, confronti con altre opere, analisi stilistiche. Citazioni da cataloghi critici o da articoli accademici rendono la narrazione più solida e autorevole.
Un esempio virtuoso viene dalla National Gallery di Londra, che offre un livello avanzato nelle sue guide digitali, con approfondimenti curati dai conservatori stessi e fruibili in parallelo alla visita.
Audioguide accessibili: includere persone con disabilità sensoriali
Un museo che si definisce davvero accessibile deve tenere conto anche delle esigenze delle persone con disabilità sensoriali. Le audioguide personalizzate per più target devono quindi prevedere versioni in lingua dei segni, descrizioni audio dettagliate (audio-descrizioni) e comandi vocali semplificati.
Nello studio "Great Art and Culture for Everyone" (2013, rivisto) si enfatizza la necessità di inclusione e accessibilità per tutti nel settore culturale, anche per le persone con disabilità.
Il Museo Tiflologico di Madrid, interamente accessibile a persone cieche o ipovedenti, integra audioguide con mappe tattili e descrizioni vocali molto dettagliate. Questo approccio è un modello da seguire per molti musei europei.
Come offire audioguide personalizzate per più target?
L’utilizzo di piattaforme digitali flessibili e intuitive, come amuseapp, consente di progettare esperienze audio multilingue, interattive e perfettamente adattabili ai diversi pubblici grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
amuseapp, in particolare, offre una funzionalità unica: amuseapp Wizard.
Ecco come funziona: il Wizard è un sistema intelligente che, attraverso un brevissimo quiz con domande semplici e intuitive, guida il visitatore a scoprire l’itinerario di audioguida più adatto ai suoi interessi e al suo stile di visita.
Si tratta di una funzionalità che migliora enormemente l’esperienza del visitatore nei luoghi culturali ed è una soluzione alla portata di musei di ogni dimensioni e integrabile senza investimenti iniziali.
audioguide personalizzate per più target: strumento di inclusione e innovazione museale
Includere le audioguide personalizzate per più target nella strategia del museo non è solo una buona pratica, ma un’azione trasformativa. Significa costruire una relazione autentica con ogni visitatore, valorizzare l’identità del museo e ampliare l’accesso alla cultura.
Questa visione è coerente con le raccomandazioni dell’UNESCO sulla promozione della diversità culturale e dell’inclusione nei luoghi della cultura. Musei più accessibili, più empatici, più umani sono anche musei più visitati, apprezzati e sostenibili.
amuseapp: la soluzione digitale per audioguide su misura
amuseapp è molto più di una semplice audioguida: è una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.
Itinerari personalizzati con l’Intelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilità sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.
Accessibilità in 47 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.
Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire l’esperienza di visita.
Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite l’app, in modo rapido, sicuro e intuitivo.
Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sull’esperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.
Disponibile in modalità app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. L’app mobile di amuseapp è pensata per offrire un’esperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalità extra.
Un’unica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire un’esperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilità.
Scopri di più su amuseapp.
Hai un museo e vuoi scoprire come offrire la migliore esperienza digitale ai tuoi visitatori?
👉 Contattaci!