Cosa ci portiamo a casa da LuBeC 2025: tre lezioni per il futuro della cultura

Partecipare a LuBeC 2025, l’incontro annuale dedicato alla cultura e all’innovazione, significa immergersi in un dialogo intenso tra istituzioni, operatori culturali, startup, imprese creative e cittadini. Dopo due giorni di convegni, laboratori e cantieri tematici, ci sono tre lezioni chiave che possiamo portare con noi e applicare al futuro della cultura: digitale, sostenibilità e innovazione sociale.

1. Digitale: costruire esperienze culturali immersive e accessibili

Il digitale non è più solo uno strumento di supporto: è diventato parte integrante della fruizione e della produzione culturale. Panel come Narrazioni espanse: mixed reality, AI e identità digitale per la cultura e i laboratori Hub Toscana-Umbria sulla progettazione digitale hanno mostrato come tecnologie emergenti – intelligenza artificiale, ambienti virtuali, interfacce immersive – possano trasformare l’esperienza culturale, rendendola più partecipativa e personalizzata. Il futuro della cultura passa attraverso l’adozione consapevole del digitale, capace di ampliare l’accessibilità, generare nuove narrazioni e coinvolgere pubblici diversi.

2. Sostenibilità: cultura come leva di equilibrio sociale, economico e ambientale

LuBeC 2025 ha confermato quanto cultura e sostenibilità siano ormai due facce della stessa medaglia. Dal convegno La cultura si fa impresa al laboratorio Coltivare cultura, seminare sostenibilità, emerge chiaramente che la gestione di eventi, spazi e progetti culturali deve integrare valori ambientali, sociali ed economici. 

3. Innovazione sociale: il welfare culturale come motore di comunità

Il terzo insegnamento riguarda il ruolo della cultura nel rafforzamento del tessuto sociale. I cantieri e laboratori dedicati al welfare culturale hanno mostrato come arte, creatività e progettualità culturale possano diventare leve concrete per inclusione, benessere e partecipazione civica. Dalla prescrizione sociale al community building, i progetti presentati mettono in luce come la cultura possa generare impatti reali sulle comunità, creando ponti tra generazioni, territori e competenze diverse.

Conclusione

LuBeC 2025 ci lascia con una visione chiara: la cultura del futuro è digitale, sostenibile e profondamente sociale. Per startup, istituzioni e operatori culturali significa abbracciare tecnologie emergenti senza perdere di vista l’impatto umano e territoriale delle proprie azioni, sviluppando pratiche innovative che mettano le persone e le comunità al centro.

Noi di amuseapp siamo felici di portare queste lezioni nella nostra missione di innovazione culturale, costruendo ponti tra storia, tecnologia e comunità per esperienze sempre più coinvolgenti, inclusive e sostenibili.

Con amuseapp, puoi garantire un’esperienza coinvolgente, inclusiva e accessibile nel tuo luogo culturale.

Prenota una demo gratuita

Il team di amuseapp è sempre a tua disposizione.

Oppure, scrivici!

Ti risponderemo il prima possibile.

Potrebbe interessarti anche…

Torna su