Caso studio: Volandia - Parco e Museo del Volo
“Un bell’esempio di come l’intelligenza artificiale possa integrarsi con successo in un contesto culturale”
Scopri l’esperienza di Volandia – Parco e Museo del Volo con l’audioguida di amuseapp.
Volandia - Parco e Museo del Volo
Volandia è un luogo unico nel suo genere: un parco e museo che racconta il sogno del volo in tutte le sue forme. Situato accanto all’aeroporto di Malpensa, offre un percorso espositivo di oltre 2 km che attraversa la storia dell’aeronautica, dallo spirito pionieristico dei primi del ‘900 fino alle più moderne innovazioni spaziali. Le diverse aree tematiche, dalle forme del volo all’astronomia, dall’ala fissa all’ala rotante, passando per i droni, gli automodelli e l’area bambini, rendono Volandia un luogo dove bambini e adulti possono riscoprire la meraviglia del volo e dei trasporti in tutte le sue declinazioni.
Quali erano le principali difficoltà che il museo affrontava prima di implementare amuseapp?
“La sfida principale era offrire un’esperienza di visita completa e coinvolgente anche ai visitatori individuali e ai turisti stranieri”, spiega Giovanni Oldani, referente di Volandia.
Infatti, la visita guidata con personale specializzato era disponibile solo per gruppi prenotati di almeno dieci persone, lasciando senza supporto alla visita la fascia dei visitatori singoli e delle famiglie, soprattutto straniere.
Perché avete scelto amuseapp?
“Ci ha convinti soprattutto la flessibilità dello strumento, la possibilità di creare contenuti multilingue in modo semplice e il modello pay-per-ticket. Quest’ultimo rappresenta un vantaggio enorme in quanto non richiede investimenti iniziali e rende la soluzione accessibile. A differenza di altri sistemi di audioguide, spesso costosi, rigidi e con tempi di preparazione lunghi, amuseapp si è rivelata la scelta migliore in termini di qualità, flessibilità e prezzo.”
Come amuseapp ha contribuito al miglioramento dell’esperienza di visita?
“L’app ha sicuramente migliorato l’accessibilità, soprattutto per i visitatori stranieri. Chi sceglie la guida apprezza la possibilità di esplorare Volandia in autonomia, seguendo il proprio ritmo ma comunque con un supporto interattivo a disposizione. I feedback di chi utilizza la guida sono molto positivi.
Un aspetto iniziale da migliorare era la connettività: la copertura wifi non è stabile in tutto il parco museo. Ne abbiamo parlato con il team di amuseapp e abbiamo risolto insieme il problema rendendo le audioguide disponibili anche offline. Ciò ha permesso di risolvere questa criticità, garantendo un’esperienza più stabile, fluida e accessibile a tutti i visitatori.”
Quali funzionalità vi hanno impressionato di più?
“Sicuramente la qualità delle traduzioni multilingue: partendo da un testo in italiano, abbiamo trovato le versioni in lingua straniera molto ben realizzate. L’intelligenza artificiale utilizzata da amuseapp si è rivelata un prezioso alleato nella produzione di contenuti chiari e piacevoli, capaci di parlare a un pubblico internazionale.”
Come valutereste il supporto ricevuto dal team di amuseapp?
“Ottimo. Sempre disponibili. La formazione è stata adeguata e lo strumento, di per sé, è intuitivo”
Consigliereste amuseapp?
“Assolutamente sì, lo abbiamo già fatto.”
Come descrivereste amuseapp in una frase?
“Un bell’esempio di come l’intelligenza artificiale possa integrarsi con successo in un contesto culturale, offrendo grande valore a costi sostenibili.”
Stai pensando di implementare le funzionalità innovative di amuseapp nel tuo luogo culturale?
Scopri di più su amuseapp e le sue funzionalità.
Possiamo aiutarti a trasformare l’esperienza dei tuoi visitatori: vuoi sapere come?
Rivoluziona l'esperienza di visita nel tuo luogo culturale.
Prenota una demo gratuita
Il team di amuseapp è sempre a tua disposizione.
Oppure, scrivici!
Ti risponderemo il prima possibile.