Caso studio: MeBo - Menabrea Botalla Museum
“amuseapp è flessibilità, facilità d'uso e supporto professionale”
Scopri l’esperienza di MeBo – Menabrea Botalla Museum con l’audioguida di amuseapp.
MeBo - Menabrea Botalla Museum
MeBo Menabrea Botalla Museum, situato in Via Eriberto Ramella Germanin nel centro di Biella, è il primo museo in Italia ad ospitare la storia di due aziende sotto lo stesso tetto. Nato nel 2019 grazie alla vicinanza geografica e all’amicizia tra Franco Thedy (Birra Menabrea) e Andrea Bonino (Botalla Formaggi), rappresenta uno spazio ricco di tradizione e territorialità.
Il museo racconta la storia del birrificio attivo più antico d’Italia e del caseificio celebre per la creazione dello Sbirro, il primo formaggio alla birra del nostro Paese. Sviluppato su due piani, una parte è dedicata a Botalla e l’altra a Menabrea, offrendo ai visitatori un viaggio nella tradizione produttiva biellese.
Quali erano le principali difficoltà che il vostro museo affrontava prima di utilizzare amuseapp?
“Nel nostro museo mancava un sistema di audioguide personalizzabile. Il sistema esistente prima di amuseapp era composto da due colonnine fisse con speaker, distribuite sui due piani del museo. I visitatori erano costretti a sostare davanti alle colonnine per poter ascoltare i contenuti audio e questo non gli permetteva quindi di spostarsi ed esplorare l’esposizione ascoltando l’audio esplicativo.
Le audioguide erano disponibili solo in due lingue, italiano e inglese, ed erano di una durata complessiva di appena 10 minuti per l’intero percorso espositivo. Questo limitava la possibilità di approfondire i contenuti e di personalizzare l’esperienza.”
Perché avete scelto amuseapp?
“Uno dei primi fattori che abbiamo preso in considerazione è stato sicuramente il prezzo. Spesso l’implementazione di sistemi di audioguida comporta costi piuttosto elevati, mentre amuseapp ci ha offerto una soluzione economicamente accessibile.
Un altro elemento decisivo è stata la possibilità di avere audioguide disponibili in molte lingue, senza costi aggiuntivi: un vantaggio notevole per un museo che accoglie visitatori internazionali. Anche le tempistiche di attivazione del servizio hanno giocato un ruolo fondamentale: in circa una settimana, massimo dieci giorni, ci avete consegnato un sistema pronto all’uso.
Ma forse l’aspetto più importante è stata la possibilità di utilizzare le audioguide senza dover scaricare necessariamente un’app. Ci siamo accorti che molte persone sono restie a installare nuove applicazioni: hanno già troppi contenuti nei loro dispositivi e ogni ulteriore passaggio può diventare un ostacolo. Con amuseapp, invece, l’accesso è immediato e semplice.”
Come amuseapp ha contribuito al miglioramento dell'esperienza di visita?
“L’implementazione di amuseapp ha trasformato l’esperienza di visita al MeBo Museum. I visitatori possono ora esplorare il museo in autonomia, utilizzando il proprio smartphone per accedere alle audioguide multilingue senza dover rimanere fermi in punti fissi.
Abbiamo, inoltre, notato che il feedback al termine del tour in autonomia è molto positivo. Quando le persone fanno il tour utilizzando le audioguide, ci capita spesso di ricevere complimenti. Abbiamo percepito un grado di soddisfazione maggiore rispetto a prima di introdurre le audioguide."
Quali funzionalità vi hanno impressionato di più?
"Sicuramente le lingue multiple e la possibilità di cambiare l’itinerario in corso d’opera. Il fatto di poter apportare modifiche facilmente agli audio nel momento in cui portiamo cambiamenti – anche solo se cambiamo la disposizione dell’esposizione dei macchinari – e poter modificare l’itinerario in modo che sia coerente con lo spazio è un valore aggiunto importante.
Se avessimo fatto un investimento importante in audioguide tradizionali e non avessero più senso dopo una modifica, saremmo stati limitati anche noi nel migliorarci da un punto di vista strutturale. Con questa possibilità di apportare modifiche in amuseapp, questo rischio non c’è."
Come valutereste il supporto ricevuto dal team di amuseapp?
"Il team è estremamente professionale, molto disponibile, presente – senza essere invadente. Direi che il supporto è stato ottimo. La formazione ricevuta è stata adeguata e c’è sempre stata disponibilità nel caso in cui qualcosa non fosse chiaro."
Obiettivi futuri
Il MeBo Museum sta pianificando un’espansione significativa che prevede l’allargamento dello spazio dedicato al racconto delle due realtà Menabrea e Botalla, con un possibile percorso di stimolazione sensoriale.
"Sicuramente sappiamo che nel caso avessimo bisogno, possiamo sempre contare sul team di amuseapp.”
Consigliereste amuseapp?
"Assolutamente sì. L’abbiamo già fatto. Abbiamo parlato di questa nostra esperienza con un altro museo di impresa del territorio biellese. Lo consiglierei per tutto quello che ho detto in precedenza: la flessibilità, la facilità d’uso, il supporto professionale e la possibilità di offrire un’esperienza personalizzata ai visitatori."
Come descrivereste amuseapp con 3 parole?
“amuseapp è flessibilità, facilità d’uso e supporto professionale”
Stai pensando di implementare le funzionalità innovative di amuseapp nel tuo luogo culturale?
Scopri di più su amuseapp e le sue funzionalità.
Possiamo aiutarti a trasformare l’esperienza dei tuoi visitatori: vuoi sapere come?
Rivoluziona l'esperienza di visita nel tuo luogo culturale.
Prenota una demo gratuita
Il team di amuseapp è sempre a tua disposizione.
Oppure, scrivici!
Ti risponderemo il prima possibile.